Fonni

Il paese più alto della Sardegna

Situato a oltre 1.000 metri sul livello del mare, Fonni è il comune più alto della Sardegna, immerso nel cuore della Barbagia. Questo incantevole paese offre una combinazione unica di storia millenaria, tradizioni autentiche e una natura incontaminata che lo rendono una meta imperdibile per chi desidera scoprire l’essenza dell’isola.

Una veduta di Bruncuspina

Storia e Archeologia a Fonni

Fonni vanta origini antichissime, risalenti all’epoca nuragica, con numerosi siti archeologici che testimoniano il passato di questo territorio. Tra i più importanti si trova il complesso nuragico di Gremanu, un antico acquedotto nuragico immerso in un bosco di querce, unico nel suo genere in Sardegna. Altro luogo di interesse è la necropoli di Madau, con le sue tombe dei Giganti, simboli della civiltà nuragica e della spiritualità di un tempo.

Tomba di Giganti Madau
Tomba di giganti Madau

Tradizioni e Cultura Locale

Fonni è un paese profondamente legato alle sue tradizioni, visibili in eventi come il carnevale fonnese, dove protagonisti sono le maschere di Urthos e Buttudos, che raccontano antichi riti e miti locali. Il paese è noto anche per la sua arte dolciaria, con i tipici biscotti savoiardi che rappresentano un simbolo della cultura gastronomica locale.

macchina da cucire copertina

Passeggiando per le strade di Fonni, si possono ammirare splendidi murales, vere opere d’arte che raccontano la storia, la cultura e il legame del paese con il territorio.

Cosa visitare a Fonni

  • Basilica della Madonna dei Martiri: Risalente al XVII secolo, è un importante luogo di culto, noto per i suoi affreschi e la statua della Madonna realizzata con polveri d’ossa di martiri.
  • Murales di Fonni: Le pareti delle case del paese sono decorate con murales che raccontano la vita quotidiana, le tradizioni e la storia di Fonni.
Murales di Fonni

Il Museo della Cultura Pastorale di Fonni, situato in una storica casa padronale del XIX secolo nel cuore del centro storico, è un luogo dedicato alla tradizione pastorale della Sardegna. Questo affascinante museo offre un percorso su tre piani, dove i visitatori possono scoprire oggetti d’uso quotidiano, abiti tradizionali e fotografie storiche che raccontano la vita dei pastori sardi e le antiche usanze del territorio.

Orari di Apertura

Il museo è generalmente aperto con i seguenti orari:

  • Mattina: 10:30 – 13:00
  • Pomeriggio: 15:00 – 17:30

Nota: Si consiglia di verificare l’effettiva apertura contattando la struttura, in quanto potrebbero esserci variazioni negli orari.

Contatti del Museo

  • Indirizzo: Vico Gennargentu, 08023 Fonni (NU)
  • Telefono: +39 0784 1876113

Un Tuffo nella Tradizione Pastorale

Il museo rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura tradizionale della Barbagia e scoprire il legame profondo tra la comunità di Fonni e le sue radici pastorali. Attraverso gli oggetti esposti e i racconti visivi, i visitatori possono comprendere l’importanza della pastorizia e delle sue tradizioni nel contesto storico e sociale della Sardegna.

Visita il Museo della Cultura Pastorale di Fonni per un’esperienza autentica, che combina storia, cultura e tradizione. Una tappa imperdibile per chi desidera conoscere il cuore autentico della Sardegna.

Natura e Attività Outdoor

Fonni è il punto di partenza ideale per gli amanti della natura. I vicini Monti del Gennargentu, tra cui il Monte Spada e il Bruncu Spina, offrono sentieri escursionistici con viste spettacolari e, durante l’inverno, si trasformano in aree perfette per gli sport sulla neve, come lo sci.

Bruncuspina, Fonni

Gastronomia di Fonni

La cucina di Fonni è strettamente legata alla tradizione pastorale. Piatti come su porcheddu , maialetto arrosto) salumi e formaggi locali come il pecorino sardo sono solo alcune delle prelibatezze che si possono gustare. A completare l’offerta gastronomica ci sono dolci tipici come i savoiardi di Fonni e altri prodotti legati alle festività tradizionali.

biscotti di fonni

Eventi e Festività

Tra gli eventi più attesi a Fonni c’è il Palio dei Comuni, una manifestazione che si tiene ogni agosto e che attira visitatori da tutta la Sardegna. Le festività religiose e popolari sono un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale, con musica, balli e piatti tipici che celebrano le tradizioni del paese.

Perché Visitare Fonni?

Fonni rappresenta il perfetto equilibrio tra natura, storia e cultura. Questo affascinante paese della Barbagia è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica in Sardegna, lontano dalle mete più turistiche, ma ricca di emozioni, paesaggi mozzafiato e sapori genuini.